Che cosa è il dolore?

“Quanto più acquisto esperienza, tanto più mi accorgo che l’uomo è la causa del proprio dolore o della propria gioia.”
(Mahatma Gandhi)

08
APR

Sapremmo definire il dolore in tutte le sue sfaccettature?
Se pensi al dolore cosa ti evoca?

Se non sei in grado di definirlo e vai a cercare il suo significato in internet, troverai di certo la seguente definizione data dalla IASP ((International Association for the Study of Pain – 2020) e dell’Organizzazione mondiale della sanità:

il dolore «è un’esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole associata a (o simile a quella associata a) un danno tissutale potenziale o in atto».

Nel senso comune rappresenta una sofferenza.

E può raggiungere una dimensione cronica tanto da condizionare il nostro modo di vivere, agendo sul lato sia fisico che emotivo, non permettendoci di condurre una vita autonoma, coinvolgendo la sfera delle relazioni familiari e sociali, contribuendo a farci sentire perennemente stanchi, indifesi, bloccati.

Il dolore rappresenta un campanello d’allarme che ci avvisa che qualcosa nel nostro organismo non va.
Ci invita ad ascoltarlo e sta a noi armarci degli strumenti opportuni per districarsi nel labirinto di emozioni e sensazioni, seppur negative, che il dolore si porta dietro.

Quando si prova dolore, soprattutto a livello cronico, il sintomo che più spesso vi si associa è l’ansia.
Il dolore ci deprime, ci fa arrabbiare, ci fa preoccupare e, molto frequentemente, il nostro umore è “depresso”.
Non lasciamo che sia lui a gestirci, capiamolo e apriamoci alle opportunità di approccio che ci vengono fornite da valide figure professionali.

Una di queste e’ il massaggiatore.

Il massaggiatore che, con la sua consapevolezza e la sua “compassione”, saprà sintonizzarsi sulla situazione delicata, entrando in sintonia con il cliente e adattando le manovre alle esigenze di ognuno.
Il massaggio è un’esperienza di cura estremamente piacevole, che riporta l’attenzione su di noi, e rafforza la nostra capacità di affrontare le difficoltà del vivere quotidiano. Infatti l’affaticamento fisico e mentale svolge un’azione di indebolimento del nostro sistema, danneggiando la nostra capacità di reazione alle malattie.

Esattamente come decidiamo di svolgere attività fisica o di seguire una dieta, così dovremmo pianificare la nostra “agenda del volersi bene” inserendo anche l’attività di ricevere un massaggio. Un massaggio ci regala effetti analgesici, ci rilassa, allenta la morsa dell’ansia. Gli elementi accessori (lo spazio gradevole, la temperatura adeguata, il giusto sottofondo musicale) integreranno l’efficacia del massaggio, tramutandolo in una esperienza “terapeutica”.
Spesso prima di affidarci alle mani di un massaggiatore, sarà necessario trovare la via d’uscita dal labirinto del dolore con l’aiuto di altre figure del settore.

Così verranno messi in campo altre metodologie, che vanno dalla nutrizione alla meditazione, dall’agopuntura alla psicoterapia, al fine di poter creare quello spazio sicuro in cui rifugiarci per aiutarci a migliorare la nostra qualità di vita.

(Fonti: massaggieconsigli.it – mifaibene.it)

“Lieve è il dolore che parla. Il grande è muto.”
(Seneca il giovane)

Resta in contatto con Niruàl e con te stesso

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato su cure e trattamenti del Centro di Cure Integrate. Riceverai letture, spunti, approfondimenti riguardanti le discipline trattate dai nostri esperti.

    Scopri Niruàl

    Accogliamo, valutiamo, orientiamo il paziente verso uno specifico approccio di cura o verso un programma di interventi integrato con più operatori. Ogni passo nasce da un attento ascolto della persona, delle sue manifestazioni (sintomi e segni) e dalla scelta condivisa del percorso utile e sostenibile per ogni soggetto.

    I nostri riferimenti

    Trovate i nostri studi in 
    Via Carlo Avegno, 15 a Varese.

    Scrivete a:
    info@nirual.it

    Per informazioni o prenotazioni chiamate il numero di telefono:
    +39 351 1953 663

    Gli orari

    dal lunedì al venerdì:
    09:00 - 13:00 | 14:00 - 19:00

    sabato:
    09:00 - 13:00

    domenica: Chiuso